L1 Ripristino delle condizioni di naturalità del fiume Po mediante il recupero morfologico degli ambiti retrostanti i pennelli di navigazion

Progettazione, attuazione e monitoraggio di interventi da realizzare con modalità sperimentali in attuazione delle disposizioni della Deliberazione n. 1/2008 del Comitato Istituzionale, al fine della definizione di linee guida operative per l’attuazione del PGS Po.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE Convenzione, ai sensi dell’art. 15 della L.241/1990 e s.m.i., con l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, Autorità idraulica competente alla gestione e realizzazione delle opere di difesa sul fiume Po ai sensi del R.D. 523/1904, per sviluppare temi di comune interesse fra cui anche l’attuazione del Programma generale di gestione dei sedimenti […]

Leggi di più… from Progettazione, attuazione e monitoraggio di interventi da realizzare con modalità sperimentali in attuazione delle disposizioni della Deliberazione n. 1/2008 del Comitato Istituzionale, al fine della definizione di linee guida operative per l’attuazione del PGS Po.

Analisi degli effetti ecologici sulla Lanca di retro-pennello di Gussola a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in località Isola Maria Luigia

MODALITÀ DI ATTUAZIONE Accordo di collaborazione ex art. 15, L. 241/1990 – tra AdB Po e Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – per lo Studio di “Analisi degli effetti ecologici sulla Lanca di retro-pennello di Gussola a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di […]

Leggi di più… from Analisi degli effetti ecologici sulla Lanca di retro-pennello di Gussola a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in località Isola Maria Luigia

Analisi geomorfologica degli effetti sulle dinamiche d’alveo a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in comune di Gussola.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della L.241/90 RISULTATI L’ accordo sta proseguendo sotto lo stretto coordinamento della Segreteria tecnica della Autorità e ad oggi sono state ultimate le seguenti attività Nel 2022 Nel 2023 Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2023 […]

Leggi di più… from Analisi geomorfologica degli effetti sulle dinamiche d’alveo a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in comune di Gussola.

Consulenza giuridica a supporto della descrizione realizzazione del progetto di Rinaturazione del fiume Po.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE D.LGS. 50/2016, ART.36, COMMA 2, LETTERA B E ART. 1 DEL DL 16 LUGLIO 2020, N. 76 CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA L.120/2020 IN TEMA DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA RISULTATI Il servizio di consulenza giuridica è stato attivato nel febbraio 2022 ed è terminato a dicembre 2023. Sono stati prodotti i seguenti […]

Leggi di più… from Consulenza giuridica a supporto della descrizione realizzazione del progetto di Rinaturazione del fiume Po.

Estensiva indagine di letteratura, atta a rappresentare lo stato dell’arte scientifico e tecnologico in merito alle tipologie di interventi analoghi, nonché alle tecniche di monitoraggio adottate, pervenendo all’individuazione degli approfondimenti sperimentali che sarebbe opportuno implementare; Predisposizione di un manuale per la progettazione, riguardante gli aspetti idraulici, morfologici, ambientali e giuridico – amministrativi; Quaderno di opere tipo con analisi costi benefici.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE D.LGS. 50/2016, ART.36, COMMA 2, LETTERA B E ART. 1 DEL DL 16 LUGLIO 2020, N. 76 CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA L.120/2020 IN TEMA DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. RISULTATI Ad oggi l’attività ha prodotto: Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2023 […]

Leggi di più… from Estensiva indagine di letteratura, atta a rappresentare lo stato dell’arte scientifico e tecnologico in merito alle tipologie di interventi analoghi, nonché alle tecniche di monitoraggio adottate, pervenendo all’individuazione degli approfondimenti sperimentali che sarebbe opportuno implementare; Predisposizione di un manuale per la progettazione, riguardante gli aspetti idraulici, morfologici, ambientali e giuridico – amministrativi; Quaderno di opere tipo con analisi costi benefici.

Come valuteresti questa pagina
Inserire massimo 200 caratteri