# ANNO OGGETTO
01 1996 Relazione metodologica del Progetto Enza – Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione della fascia fluviale della Media Val d’Enza
02 2004 Scheda di sintesi del Progetto di tutela e valorizzazione del paesaggio della Val d’Enza e del territorio canossano
03 2008 Ligabue et al. (2008). Scorrimento o aspersione, come irrigare i prati. L’informatore agrario, 20/2008.
04 2009 Relazioni finali del Progetto Rimedia – Applicazione sperimentale di modelli numerici per la definizione di scenari di intervento sull’inquinamento di origine diffusa nell’area di Mancasale e nel bacino delle acque basse reggiane
05 2010 Relazione sintetica sugli Aspetti naturalistici e storici dell’Area Cronovilla
06 2010 Relazione finale dell’Indagine su possibili previsioni di un accumulo idrico su un’asta secondaria del bacino del torrente Enza
07 2017 Piccoli et al. (2017). Barbel species arrangement in a regional Natura 2000 network (Emilia Romagna, Northern Italy): An altitudinal perspective. J. Limnol., 2017; 76(s1): 140-147. DOI: 10.4081/jlimnol.2017.1693.
08 2017 Atlante climatico dell’Emilia Romagna (1961-2015)
09 2018 Dossier di candidatura al Registro Nazionale dei Paesaggi storici rurali del Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d’Enza
10 2018 Relazione finale del Tavolo Tecnico Enza
11 2019 Relazione finale dell’Attività di studio finalizzate alla ricostruzione idrologica dell’evento di piena del 11-12 dicembre 2017 e all’aggiornamento dell’idrologia di piena del torrente Enza
12 2019 Relazione finale dell’Attività di analisi e valutazione della vegetazione ripariale del torrente Enza, nel tratto tra il ponte di San Polo e la confluenza in Po, propedeutica al programma di gestione della vegetazione ripariale (LR 7/2014)
13 2019 Relazione finale dell’Attività di approfondimento tecnico-scientifico delle condizioni di sicurezza idraulica dei territori di pianura lungo l’asta del fiume Po e dei suoi principali affluenti – asta del torrente Enza
14 2019 Carta della Natura della Regione Toscana
15 2020 Rapporto di Valutazione dello stato delle acque superficiali (2014-2019)
16 2020 Rapporto di Valutazione dello stato delle acque sotterranee (2014-2019)
17 2020 Relazioni finali del Secondo piano operativo annuale (POA2019) relativo all’attività di studio 1 su simulazioni, mediante modello 2D, di scenari di arretramento delle arginature, di abbassamento dei piani golenali e di riduzione di scabrezza
18 2020 Relazione finale (Layman’s report) del Progetto Barbie (LIFE NATURA) – Conservazione e gestione del barbo canino e del barbo comune negli affluenti Emiliani del Fiume Po.
19 2020 Sintesi divulgativa dello Studio sulla risorsa idrica in Val d’Enza finalizzato all’individuazione di strategie atte a contemperare disponibilità naturale di risorsa idrica, domanda di risorsa idrica e il raggiungimento degli obiettivi ambientali
19bis 2020 Sintesi tecnica dello Studio sulla risorsa idrica in Val d’Enza finalizzato all’individuazione di strategie atte a contemperare disponibilità naturale di risorsa idrica, domanda di risorsa idrica e il raggiungimento degli obiettivi ambientali
19ter 2020 Presentazione divulgativa dello Studio sulla risorsa idrica in Val d’Enza finalizzato all’individuazione di strategie atte a contemperare disponibilità naturale di risorsa idrica, domanda di risorsa idrica e il raggiungimento degli obiettivi ambientali
20 2021 Carta della Natura della Regione Emilia Romagna
21 2021 Relazioni finali del Progetto Bent Hab – Modellazione dell’habitat a meso-scala per lo studio dei deflussi nei fiumi Trebbia, Taro ed Enza
22 2021 Relazione finale dello Studio sulla distribuzione e consistenza demografica dei popolamenti a salmonidi della Zona D della Regione Emilia Romagna
23 2021 Pagani et al. (2021). Strengths and Weaknesses of Different Italian Fish Indices under the Water Framework Directive Guidelines. Water 2021, 13, 1368. https://doi.org/10.3390/w13101368
24 2022 Relazioni finali del Progetto Prati Smart – L’irrigazione intelligente per il mantenimento del prato stabile polifita in Val d’Enza
25 2022 Relazioni finali del Progetto Definitivo per la rifunzionalizzazione della traversa posta sul torrente Enza in località Cerezzola
26 2022 Relazioni finali del Progetto Teacher (INTERREG CENTRAL EUROPE) – Joint efforts to increase water management adaptation to climate changes in Central Europe
27 2022 Relazioni finali del Progetto Conoide Enza – Studio idrologico, modello idro-stratigrafico e di flusso, bilancio idrico
28 2023 Relazioni finali del Progetto Siccidrometro – Piano di gestione delle siccità nel comprensorio del Consorzio di bonifica parmense
29 2023 Rapporto su Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Report SNPA n. 37/2023, ISBN 978-88-448-1178-5.