L’Autorità Distrettuale del Fiume Po, insieme a una classe di prima superiore della Scuola per l’Europa di Parma – Studenti con il supporto della professoressa Eva Goethijn, ha organizzato una giornata formativa attraverso un gioco di ruolo sulla gestione della risorsa idrica. All’attività hanno partecipato anche studenti olandesi, in scambio presso la Scuola in questi giorni.
Dopo una breve introduzione al tema e alla complessità del distretto, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, si sono immedesimati nei vari portatori d’interesse che compongono il tavolo di discussione dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici (Regioni, agricoltura, gestori della risorsa, etc.). In questo modo hanno ragionato, proposto e discusso soluzioni condivise per migliorare l’utilizzo della risorsa in un contesto di scarsità idrica.
L’intento dell’attività proposta è stato quello di illustrare l’articolata realtà decisionale dell’Osservatorio e di sensibilizzare le nuove generazioni rispetto alla tematica correlata anche ai cambiamenti climatici.
Considerata la magnitudo che il fenomeno ha e avrà in futuro, la partecipazione consapevole delle nuove generazioni è fondamentale per consentire alla società di trovarsi pronta ad affrontare le sfide che verranno.