Saranno Alessandro Bratti, segretario generale dell’ADBPo (l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po) e Jan Olof Lundqvist, senior advisor Stockholm International Water Institute (SIWI) e autore de “La tempesta perfetta. Acqua, cibo e 8 miliardi di consumatori” (Post Editori) a chiudere domenica prossima, 5 maggio, Galileo Festival dell’Innovazione; l’appuntamento è alle ore 12 presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano (Via Altinate, 71) a Padova.
Nel giro di poche generazioni, il Pianeta ha assistito a un aumento impressionante della popolazione, a crescenti richieste di cibo, e a una tendenza preoccupante verso preferenze e stili alimentari che impongono un pesante onere alle risorse che abbiamo a disposizione. Allo stesso tempo, viviamo in una società globale in cui sovraconsumo, spreco alimentare e disparità nell’accesso a una dieta sana stanno raggiungendo livelli critici. Secondo le stime, circa 3 miliardi di persone non possono permettersi una dieta nutriente e, al tempo stesso, fino al 50% delle risorse alimentari viene sprecato a causa di problemi tecnici, preferenze dei consumatori ed eccesso di cibo: cifre che dimostrano che la sicurezza alimentare si estende ben oltre le questioni di produzione e approvvigionamento.
Progetto promosso da Comune di Padova – Assessorato all’Innovazione e ItalyPost e curato da Goodnet Territori in Rete, Galileo è una piattaforma di riferimento a livello nazionale e luogo privilegiato per il dialogo tra grandi, medie e piccole aziende, centri di ricerca e istituzioni e mondo dell’Università. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, attraverso la promozione di una manifestazione di grande eco locale, nazionale e internazionale, capace di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa; e costruire sinergie tra le università italiane, il mondo della formazione e della ricerca scientifica, i centri di innovazione e le imprese.