Situazione Idrica

Monitoraggio di elementi del bilancio idrico del bacino idrografico del fiume po

 Il sito Web dedicato al monitoraggio del bilancio idrico nel bacino del fiume Po è orientato al confronto tra i valori attuali e quelli storici degli elementi del bilancio idrico a scala di bacino nel periodo 1° aprile – 30 settembre, e si affianca ai siti istituzionali presenti sulla rete (tra cui in particolare quelli delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, o ARPA) che presentano dettagliate informazioni sul bilancio idrico a scala locale e/o in tempo reale.

Realizzato sulla base del Protocollo d’intesa per un’ ”ATTIVITA’ UNITARIA CONOSCITIVA E DI CONTROLLO DEL BILANCIO IDRICO VOLTA ALLA PREVENZIONE DEGLI EVENTI DI MAGRA ECCEZIONALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME PO”, con presa d’atto in data 8 giugno 2005, è al momento in procinto di essere sostituito con un sito sito Web più ampio collegato all’attività dell’ “OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO”, istituito con Protocollo d’intesa del 13 luglio 2016.

Al sito si accede mediante accreditamento, inserendo credenziali che sono inviate dall’Autorità di bacino via posta elettronica su richiesta motivata all’indirizzo e-mail: “urp@adbpo.it“.

La rappresentazione del bilancio idrico a livello distrettuale può essere predisposta grazie alla collaborazione di tutti i soggetti istituzionalmente competenti al monitoraggio e alla gestione de i dati necessari.

In proposito, si ringraziano:
–    Regioni e ARPA regionali per i dati relativi agli afflussi meteorici (pioggia e neve) oltre ai valori dei deflussi del Po;
–    Enti gestori dei grandi laghi e l’AIPO (per il lago di Garda) per i dati relativi ai grandi laghi;
TERNA SpA e Aziende elettriche per i dati relativi agli invasi montani, forniti dai Gestori degli impianti;
–    Regioni, ANBI e Consorzi di bonifica e irrigazione per i dati relativi ai prelievi dalle grandi derivazioni dei corsi d’acqua principali di pianura, forniti dai Consorzi di bonifica;

Di seguito s’illustrano i principali elementi di organizzazione dei dati presentati e di organizzazione del sito.

Schematizzazione del bacino del Po – i sottobacini
Il bacino nel Po è schematizzato nei seguenti sottobacini:
– sottobacini del F. Po chiusi alle sezioni “di riferimento” di:
– Isola Sant’Antonio (AL) (al confine con la Regione Piemonte),
– Piacenza,
– Cremona,
– Boretto (RE),
– Borgoforte (MN)
– Pontelagoscuro (FE) (sezione di chiusura del bacino);
– sottobacino del F. Dora Baltea chiuso alla sezione di confluenza con il F. Po;
– sottobacini degli emissari dei grandi laghi (Ticino, Adda, Oglio, Mincio) chiusi alle confluenze con il fiume Po;
– sottobacino del F. Chiese chiuso alla confluenza con il F. Oglio.
Nella pagina di ciascuno dei sei sottobacini del F. Po sottesi dalle sezioni “di riferimento”, sopra citate, sono riportati in forma tabellare i valori complessivi per l’intero sottobacino delle singole grandezze (“macrocomponenti” del bilancio idrico) e degli indici.

Schematizzazione del bilancio idrico – le macrocomponenti

Il bilancio idrico è stato schematizzato in “macro-componenti”, ciascuna rappresentata attraverso una o più grandezze riferite agli ambiti territoriali sopra indicati e a specifici passi temporali. Ove possibile, vengono presentati i valori aggregati a scala di sottobacino delle suddette grandezze, nonché i confronti con dati storici (medi o riferiti ad anni caratteristici).
Le macro-componenti attualmente considerate sono le seguenti:

a) AFFLUSSO METEORICO SUL BACINO (Pagina “Piogge” e “Neve”)
E’ rappresentato dalle precipitazioni totali liquide (altezza di pioggia, in mm) e solide (spessore manto nevoso, in cm) nel periodo indicato precedente alla data di riferimento.
Per la neve sono riportati i valori registrati in alcune stazioni significative del bacino e i valori dell’indice SWE (“Snow Water Equivalent”, in Mm3), che rappresenta il volume equivalente in acqua del manto nevoso, nei sottobacini in cui esso assume valori significativi.

b) DEFLUSSI NEGLI ALVEI (Pagina “Dati Po”)
Sono rappresentati i diagrammi annuali dei valori di portata media giornaliera nelle sezioni di riferimento lungo l’asta del F. Po per gli anni disponibili.

c) DISPONIBILITA’ IDRICHE NEGLI INVASI MONTANI (Pagina “Serbatoi alpini”)
Si tratta degli invasi delle dighe (generalmente per uso idroelettrico), per i quali vengono riportati i valori complessivi del volume di risorsa accumulata e di volume idrico erogato al termine del mese d’interesse.

d) DISPONIBILITA’ IDRICHE NEI GRANDI LAGHI PREALPINI (Pagina “Laghi”)
Sono rappresentati i valori mensili e i corrispondenti valori storici delle grandezze descrittive della gestione dei grandi laghi: volume invasato (con il corrispondente valore storico a confronto), volume erogato, con il corrispondente valore storico a confronto) e portate in entrata al lago (“volume affluito”), percentuale d’invaso rispetto al valore massimo. All’interno delle pagine relative è inserito il link “www.laghi.net” al sito istituzionale degli Enti di regolazione dei laghi, nel quale sono pubblicati i suddetti dati in tempo reale e altre informazioni di dettaglio.

e) PRELIEVI IDRICI IN PIANURA (Pagina “Prelievi”)
La macrocomponente è rappresentata mediante i valori dei volumi idrici prelevati mensilmente dalle grandi derivazioni insistenti sulle aste del Po, della Dora Baltea e degli emissari dei grandi laghi nel periodo indicato precedente alla data di riferimento, aggregati per sottobacino e per tratto di asta del F. Po tra Isola S. Antonio.
Per il bacino del Po, sotteso alle diverse sezioni di riferimento, è riportato il confronto con i valori medi storici disponibili a partire dal 2008.

Criteri di impostazione del sito

La filosofia del sito è di rappresentare le informazioni più significative del bilancio idrico attraverso l’aggregazione e l’elaborazione, con modalità il più possibile efficaci e omogenee a livello di bacino, dei dati di base forniti dagli Enti che nel bacino del F. Po si occupano del loro monitoraggio, i quali restano pertanto proprietari e referenti dei dati medesimi.
Si deve comunque tenere presente che:
1) il sito può sempre essere soggetto a modifiche;
2) a causa delle modalità di raccolta dei dati dai numerosi soggetti coinvolti, diverse per ogni grandezza, l’aggiornamento di alcuni dati del sito è attualmente a cadenza mensile e avviene intorno alla metà del mese successivo a quello a cui si riferiscono i dati.
3) nell’homepage della parte “Tempo reale” del sito si propone una rappresentazione sintetica dello stato della risorsa idrica sul bacino, nelle diverse macrocomponenti, mediante simboli. Cliccando sui simboli è possibile visualizzare i diagrammi relativi, che comprendono i dati fino all’ultimo aggiornamento disponibile.
Per eventuali segnalazioni o osservazioni scrivere a urp@adbpo.it

Note e avvertenze

I contenuti del sito sono costituiti in gran parte da elaborazioni di informazioni di base (dati “grezzi”) forniti dai soggetti titolari delle informazioni medesime, come in precedenza indicato.
Di conseguenza, può accadere che l’acquisizione dei dati necessari non avvenga con la tempestività, l’accuratezza e/o la completezza necessarie a garantire la totale copertura delle voci pubblicate nel sito stesso.
In questi casi, si procede in due modi:
a)    ove i dati mancanti sono limitati o facilmente ricavabili da altre informazioni, per le grandezze relative sono pubblicati sul sito i valori ricostruiti: infatti, tali ricostruzioni forniscono informazione i cui margini di errore sono da ritenere compatibili con gli scopi informativi del sito medesimo;
b)    nel caso in cui i dati disponibili non permettano alcuna ricostruzione, viene pubblicato il valore “-” che indica appunto la situazione di “dato mancante”.
Si evidenzia infine che i valori storici sono determinati, sempre in valore medio, su periodi variabili in funzione della disponibilità di dati e che non comprendono comunque l’anno in corso.
I periodi utilizzabili per i riferimenti storici si fermano generalmente all’anno precedente a quello in corso.

Monitoraggio di elementi del bilancio idrico del bacino idrografico del fiume po

Come valuteresti questa pagina
Inserire massimo 200 caratteri