La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato un incremento rispetto al precedente aggiornamento (martedì 2 gennaio). Negli ultimi giorni sono stati osservati fenomeni precipitativi diffusi a scala distrettuale, localmente importanti per il periodo sull’Emilia-Romagna. Da segnale le copiose nevicate che hanno interessato nell’ultimo weekend i rilievi alpini ed appenninici oltre i 1000-1200 m. Le temperature sono risultate in calo e prossime ai valori di riferimento.
Fino al prossimo weekend (compreso) non sono attese precipitazioni di rilievo sulle aree del distretto del fiume Po; fenomeni deboli e a carattere nevoso interesseranno la parte più occidentale del Distretto. Le temperature si attesteranno ancora su valori prossimi o inferiori a quelli tipici del periodo.
In questa settimana lo scenario più probabile mostra il transito di un’onda depressionaria in discesa dal Nord-Est europeo, con quantitativi di precipitazione superiori rispetto al periodo di riferimento sulle regioni meridionali e adriatiche centrali, in linea al Centro e sulla Pianura Padana. Il nostro Paese risulta così esposto all’ingresso di correnti nordorientali con conseguente raffreddamento dovuto all’afflusso di aria di origine artico continentale; temperature anche sotto media attese sull’Italia, specie su Pianura Padana e regioni adriatiche maggiormente esposte al flusso. Fonte: [meteoam.it].

Situazione idrologica aggiornata 08-01-2024