La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato una lieve riduzione rispetto al precedente aggiornamento (giovedì 23 maggio). Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da condizioni meteo instabili su gran parte del Distretto, con precipitazioni diffuse su tutto il territorio, localmente anche intense. Dall’ultimo aggiornamento, le temperature sono risultate prossime ai valori tipici del periodo, per i prossimi giorni non sono attese variazioni significative.
Nel complesso, la disponibilità idrica risulta essere in linea con i valori tipici del periodo.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Nella settimana dal 27 maggio al 2 giugno il modello climatologico mostra un flusso a prevalente curvatura anticiclonica su gran parte dell’Italia e associato ad un’anomalia positiva che dalla Spagna e dal Mediterraneo occidentale si spinge dapprima verso nord-est fino all’Europa centrale per poi proseguire verso nord interessando tutta la Penisola Scandinava.
In questo contesto deboli infiltrazione di aria fresca interesseranno le regioni del versante orientale italiano mentre quelle occidentali del nord risentiranno delle correnti sud-occidentali e instabili legate ad un’anomalia depressionaria centrata tra Islanda e Gran Bretagna e che si estende fino a tutta la Francia. Precipitazioni che quindi si allineeranno ai valori climatologici su gran parte del paese, risultando lievemente oltre sulle regioni orientali del nord e su Marche, Molise, Puglia, Basilicata e Nord Calabria e di poco inferiori su Sardegna, Sicilia e restante Calabria. Campo termico mediamente in linea con le medie stagionali salvo valori superiori attesi sulla Sardegna e lungo tutte le aree costiere. Fonte: meteoam.it

Situazione idrologica aggiornata 30-05-2024