La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale non ha registrato variazioni significative rispetto al precedente aggiornamento (martedì 12 dicembre). Nell’ultima settimana non sono stati osservati fenomeni precipitativi di rilievo a scala distrettuale; le temperature sono risultate generalmente superiori ai valori di riferimento.
Nei prossimi giorni non sono attese precipitazioni di rilievo sul Distretto del fiume Po e le temperature, dopo aver raggiunto valori sensibilmente superiori rispetto a quelli tipici del periodo, rientreranno nei valori tipici del periodo.
Nella settimana che va dal 18 al 24 dicembre il modello climatologico prevede una prima anomalia depressionaria, estesa da latitudini polari a tutto il settore europeo centro-settentrionale, che con la parte più meridionale lambisce le regioni settentrionali italiane mentre una seconda, centrata tra entroterra nord-africano e Mar Libico, influenza marginalmente la Sicilia. Una marcata anomalia anticiclonica domina il restante settore atlantico fino a tutta la Penisola Iberica e, seppur meno accentuata, si estende a tutta la Penisola Balcanica e oltre attraverso il Mediterraneo centro-occidentale interessando la maggioranza delle regioni italiane. In tale contesto le precipitazioni risulteranno sotto la media su gran parte dell’Italia e con valori più allineati alle medie climatologiche solo sul settore alpino/prealpino e su quelli tirrenici di Basilicata e Calabria, mentre il campo termico si manterrà generalmente oltre le medie stagionali. Fonte: [meteoam.it].

Scarica situazione idrologica aggiornata 18-12-2023