La prima settimana di giugno è stata caratterizzata inizialmente da precipitazioni diffuse a carattere di rovescio e temporale, con accumuli anche importanti per il periodo e temperature in linea o al di sotto dei valori tipici di inizio giugno. Le ultime 24/36 ore sono risultate più stabili e soleggiate, con temperature in progressiva ripresa, prossime ai valori tipici del periodo.
La disponibilità idrica a scala distrettuale risulta essere più che buona con importanti accumuli nivometrici sui rilievi alpini e consistenti volumi idrici invasati nei grandi laghi regolati (Maggiore, Iseo, Como, Idro e Garda), che risulteranno nelle prossime settimane molto utili soprattutto a fini irrigui. Le portate nei principali corsi d’acqua del Distretto e del fiume Po registrano valori prossimi o di poco superiori ai valori tipici del periodo.
Per i prossimi giorni è attesa una ripresa delle temperature con condizioni meteo più stabili, ad eccezione dei rilievi alpini e prealpini dove insisteranno rovesci e temporali pomeridiani; un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, su gran parte del Distretto, è atteso alla fine del prossimo weekend (domenica 9 giugno).

Previsioni meteorologiche
La prima settimana dal 3 al 9 giugno si apre all’insegna di un regime anticiclonico da cui deriveranno regimi pluviometrici al di sotto della media del periodo su tutto il paese, cui si affiancheranno regimi termici al di sopra, al centro-sud, mentre le temperature al nord restano ancora all’interno della media climatologica. Fonte: meteoam.it

Situazione Idrologica dettagliata aggiornata 06-06-2024