Il 21 novembre a Vetto, per l’ambito collinare e montano,  e il 22 novembre a Gattatico, per l’ambito planiziale, si sono riuniti circa 70 delegati in rappresentanza dei soggetti aderenti al Documento di Intenti del Contratto e di altri enti e organizzazioni interessati.
Dopo la preliminare individuazione degli elementi conoscitivi ritenuti significativi per caratterizzare le condizioni ambientali e socio-economiche del territorio interessato, avviata a Traversetolo nell’incontro plenario di inizio novembre, i lavori sono proseguiti con una prima disamina delle fonti informative e dei gap conoscitivi, proseguendo con la formulazione del prototipo di quadro logico per la rappresentazione organica delle conoscenze e dei rapporti causa effetto tra fattori di pressione ed elementi di stato.
Nelle prossime settimane il processo partecipato proseguirà per arrivare a definire una prima versione di quadro conoscitivo a supporto delle successive fasi strategica e programmatica.

Un ringraziamento sentito alle amministrazioni dei Comuni ospitanti per il supporto logistico e ai partecipanti per il qualificato e serio contributo ai lavori.