MESTRE – (Mercoledì 10 Aprile 2024) – Un minuto di raccoglimento e cordoglio da parte di tutti i partner presenti per ricordare i lavoratori vittime del tragico incidente che si è verificato ieri pomeriggio alla centrale idroelettrica di Bargi a Suviana nell’appennino bolognese. L’occasione del 3° Meeting di progetto Climax Po, che si tiene oggi e domani al Campus Scientifico all’Università Cà Foscari, è stato aperto con una riflessione da parte del Segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti e dello scienziato modenese Giulio Boccaletti direttore scientifico del CMCC e docente all’Oxford University sul ruolo essenziale svolto da tutti coloro che operano nel mondo della gestione della risorsa idrica e dell’ energia garantendo i necessari approvvigionamenti alle comunità e alle imprese. Numerosi gli studiosi, esperti, professionisti e ricercatori (tra cui i membri del External Advisory Board e ETH di Zurigo) che nel corso della due giorni di approfondimento interverranno sulle analisi per la gestione della risorsa idrica e le strategiche politiche di adattamento ai mutamenti climatici nel distretto del fiume Po. Sono partner del meeting: Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, AIPo, ARPAE, ARPA Veneto, ARPA Lombardia, Alma Mater Università di Bologna, ANBI, ANBI Veneto, ANBI Emilia Romagna, ANBI Lombardia, ANBI Piemonte, Città Metropolitana di Bologna, ERSAF, CMCC Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Legambiente, Politecnico di Torino, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia Regione Piemonte, Gruppo Smat, Sogesca Sviluppo Sostenibile.