Potenziali inondazioni per inadeguatezze strutturale e topografica degli argini e delle opere di attraversamento, inefficienza delle aree golenali per l’espansione e laminazione delle piene 

I fenomeni di dissesto prevalenti che interessano il settore di pianura sono riconducibili a: inadeguatezza strutturale topografica del sistema arginale, inefficenza delle aree golenali per l’espansione e laminazione della piena, inadeguatezza dei manufatti di attraversamento, interferenza tra sistemi arginali e canali naturali/artificiali, presenza di animali fossori, intensa incisione dell’alveo inciso, vegetazione interferente al deflusso,  inadeguatezza del reticolo secondario artificiale – canali aperti in parte arginati – causata dagli aumentati apporti determinati dall’incremento dell’impermeabilizzazione e dalle mutate pratiche agricole.