Progetto di monitoraggio di indagine dei corpi idrici interessati dallo sversamenti di idrocarburi nel fiume Lambro

A seguito dell’emergenza ambientale, nel rispetto delle proprie competenze, l’Autorità di bacino del Po e le Regioni coinvolte hanno da subito avviato le attività necessarie per il Progetto di monitoraggio di indagine dei corpi idrici interessati dallo sversamenti di idrocarburi nel fiume Lambro,   si è quindi attivata quest’area Web allo scopo di fornire un quadro conoscitivo  sugli esiti del monitoraggio di indagine e per favorire uno scambio di informazioni e conoscenze sullo stato dei corpi idrici interessati dallo sversamento (fiume Lambro, fiume Po, Delta Po, acque marino-costiere antistanti la foce Po).

Le attività riguardanti la  prima fase del Progetto hanno visto il  coinvolgimento diretto di: Autorità di bacino del fiume Po, Regione Lombardia, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Parco Delta del Po Veneto, Parco Delta del Po Emilia- Romagna, CNR-IRSA. Il coordinamento di tutti gli enti che hanno  partecipato  è stato svolto dall’Autorità di bacino, in collaborazione con le Regioni competenti, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

A tre anni dall’ accaduto il monitoraggio d’indagine relativo allo sversamento di idrocarburi ha concluso la sua prima fase.

Accanto quindi al Progetto di indagine e al progetto esecutivo che danno indicazioni sullo svolgimento del monitoraggio troverete i principali risultati del progetto.

 

Visualizza Elenco delle stazioni coinvolte nel Progetto Monitoraggio Lambro in una mappa

 

Competenze

Postato il

23 Febbraio 2010