Life+ ConFluPo

conflupo

Accedi a  Life+ Con.Flu.Po

L’Autorità di bacino è partner del Progetto Life+ Con.Flu.Po Ripristino della connettività del bacino del Po per la libera migrazione di A.naccarii* e altre 10 specie in All. II (LIFE11 NAT/IT/000188).

Il Progetto é finalizzato alla conservazione dello storione cobice (Acipenser naccarii*) e di tutte le specie ittiche native del tratto medio-basso del bacino del fiume Po e del suo bacino idrografico sotteso, tra cui figurano 10 specie elencate nell’allegato B della Direttiva Habitat (1992/43/CEE).

L’azione principale del Progetto riguarderà la realizzazione e messa in opera di una infrastruttura verde di passaggio artificiale per i pesci presso lo sbarramento sul fiume Po a Isola Serafini (PC). Costruita negli anni Cinquanta del secolo scorso, la diga costituisce un ostacolo insormontabile per le specie ittiche migratrici che subiscono gli effetti della frammentazione in termini di declino o scomparsa di alcune popolazioni.

La realizzazione della scala di risalita riaprirà il passaggio per almeno altri 100 km sul fiume Po e permetterà il raccordo con il sistema del Fiume Ticino, Lago Maggiore e Lago di Lugano.

All’interno del Progetto, all’Autorità di bacino é riconosciuto il ruolo di componente permanente delComitato di Coordinamento, organo deputato ad un’azione di governance che coinvolgerà tutti i soggetti di governo regionale ed interregionale e che si protrarrà oltre la durata del Progetto, in funzione anche della messa a punto del Piano di gestione tecnico-amministrativo per la continuazione delle attività di conservazione del corridoio fluviale del fiume Po.

Il Progetto Con.Flu.Po ha preso avvio il 1 dicembre 2012 e terminerà il 30 giugno 2017.

Competenze

Postato il

3 Ottobre 2018