Studio sull’origine e dinamica dei carichi inquinanti veicolati dal bacino del fiume Po e dagli altri bacini che sfociano nel mare Adriatico
Migliorare la conoscenza per la verifica dell’efficacia delle misure intraprese per ridurre i carichi diffusi e puntuali di nutrienti al fine di affrontare la questione ambientale “Eutrofizzazione delle acque”, tenuto conto del quadro conoscitivo sullo stato dei corpi idrici superficiali interni e marini e del gap da colmare per raggiungere gli obiettivi ambientali fissati dalla Direttiva 2000/60/CE e dal Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po.

Importo Progetto

310.000,00

Durata prevista anni:

24 mesi + proroga

Data Inizio Progetto:

09/10/2020

Data Fine:

31/03/2023
Accordo di collaborazione ex art. 15, L. 241/1990 - tra Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità, Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - per lo studio “Origine e dinamica dei carichi inquinanti veicolati dal bacino del fiume Po e dagli altri bacini che sfociano nel mare Adriatico”.

Risultati Ottenuti

Lo studio contribuisce all'attuazione del Programma di misure del PdG Po 2021 e, nello specifico, della misura "KTM14-P1P2-b085 - Aumento delle conoscenze sulle pressioni e sui carichi inquinanti puntuali e diffusi e dei loro meccanismi di veicolazione nei corpi idrici superficiali e sotterranei". E' stato realizzato attraverso una collaborazione, tra Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e i Dipartimenti di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma, di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara e di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino al fine di ottenere un supporto scientifico sulla conoscenza della formazione e della gestione dei carichi di nutrienti eutrofizzanti nel distretto idrografico del fiume Po, utile per migliorare lo stato ecologico dei corpi idrici, per ridurre gli apporti di azoto (N) e fosforo (P) al mare Adriatico e per trovare strategie di intervento in merito al problema dell’eutrofizzazione delle acque superficiali. I risultati finali ottenuti hanno consentito di aggiornare il quadro conoscitivo relativo alle pressioni antropiche diffuse e puntuali che generano carichi di azoto e fosforo, di quantificare i carichi esportati dai principali sottobacini, di analizzare le relazioni tra elementi di qualità biologica e pressioni e di comprendere come alcune componenti del reticolo idrografico, quali ad esempio le reti di canali artificiali, possano contribuire a mitigare i carichi generati prevenendone l’export. Nel corso dello studio condotto sono state raccolte e aggiornate le informazioni relative all’entità e alla distribuzione dei determinanti nell’intero distretto del fiume Po (es. densità zootecniche, estensione delle superfici agricole e loro ripartizione colturale, impianti di depurazione) e sono stati raccolti e sistematizzati i dati relativi ai macrodescrittori fisico-chimici e agli elementi di qualità biologica dei corpi idrici fluviali, acquisiti dai monitoraggi effettuati nel distretto secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Queste attività hanno permesso di creare un dataset omogeneo che, con riferimento ai macrodescrittori fisico-chimici e agli elementi di qualità biologica, copre un periodo di quasi 20 anni di osservazioni e rappresenta una base dati di notevole importanza per la valutazione dell’evoluzione futura del distretto. Aggiornamento alla data del 31.12.2023.
100

% Avanzamento Progetto

fscpoa
fscpoa