Consulenza giuridica a supporto della descrizione realizzazione del progetto di Rinaturazione del fiume Po.
In generale, i progetti attuativi del PGS, come l’intervento di abbassamento del pennello di Gussola, si propongono di contribuire al recupero del corridoio ecologico rappresentato dall'alveo del fiume Po e dalle sue fasce riparie, costituito da una notevole diversità di ambienti (es. sponde, isole, banchi di sabbia, ecc.) che devono essere protetti e ripristinati (riqualificazione e riattivazione e riapertura di lanche e rami abbandonati). Considerata la complessità tecnico-amministrativa di tali progetti, dei tempi perentori imposti in particolare per gli investimenti dei fondi del PNRR ed in esito a confronti tecnici svolti con i rappresentanti di AiPo – ente attuatore dell’intervento relativo al pennello di Gussola e degli interventi finanziati dal PNRR – si è attivato un servizio di consulenza giuridica in merito: - alla individuazione di modelli e linee guida per il corretto espletamento delle procedure espropriative, e relativi risvolti indennitari, in relazione agli scenari tipici delle opere idrauliche; - alla individuazione di modelli e linee guida di procedure di approvvigionamento delle aree private funzionali agli interventi suddetti, anche mediante acquisizioni contrattuali in regime privatistico nonché accertamenti di demanializzazione da definire in stretto coordinamento con le competenti strutture regionali; - alla definizione delle possibili conseguenze patrimoniali derivanti dalle procedure di dismissione di opere idrauliche non strategiche. - alla individuazione delle corrette procedure di demanializzazione.

Importo Progetto

119.560,00 €

Durata prevista anni:

16 mesi

Data Inizio Progetto:

25/02/2022

Data Fine:

31/12/2023
D.LGS. 50/2016, ART.36, COMMA 2, LETTERA B E ART. 1 DEL DL 16 LUGLIO 2020, N. 76 CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA L.120/2020 IN TEMA DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Risultati Ottenuti

Il servizio di consulenza giuridica è stato attivato nel febbraio 2022 ed è terminato a dicembre 2023. Sono stati prodotti i seguenti elaborati: – Criteri per la determinazione dell’indennità di esproprio – Prima proposta di intervento normativo – Linee di indirizzo generale – Seconda proposta di intervento normativo – Studio sui confini del demanio fluviale – Studio sul ruolo dell’AdbPo nel procedimento di sdemanializzazione.
100

% Avanzamento Progetto

fscpoa