Analisi degli effetti ecologici sulla Lanca di retro-pennello di Gussola a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in località Isola Maria Luigia
Il Progetto sperimentale di abbassamento del pennello di navigazione di Gussola (CR) rappresenta un’attività fondamentale per innescare un recupero funzionale del Po stesso. Si tratta, infatti, di un progetto pilota di rilevante valenza ecologica la cui realizzazione innescherà benefici effetti a cascata sulla biodiversità del Po e degli ecosistemi ad esso associati. In seguito alla progettazione e realizzazione dell’intervento, un aspetto di fondamentale importanza è quello di monitorare gli effetti dello stesso tramite l’osservazione dell’evoluzione delle diverse componenti morfologiche ed ambientali al susseguirsi delle portate formative del corso d’acqua. A tal fine è stato previsto un monitoraggio innovativo finalizzato a valutare gli effetti ecologici dell’intervento sulla lanca retrostante il pennello. L’ accordo permetterà, quindi, di ottenere informazioni utili a delineare lo scenario di base relativo alla biodiversità ospitata dal sistema in studio e alle sue capacità funzionali e metaboliche (e le loro dinamiche nel tempo) rispetto alle fasi di realizzazione delle opere (periodi pre- e post-intervento). Per il raggiungimento di suddette finalità, lo studio è sviluppato nei seguenti filoni di ricerca: - acquisizione delle informazioni sulle componenti ecologiche/ecosistemiche d’interesse conservazionistico della lanca di retro-pennello di Gussola, ai sensi delle Direttiva Habitat e Uccelli; - caratterizzazione dello stato di qualità chimico – fisico di acque e sedimenti del fiume Po e della lanca retro-pennello; - quantificazione dei principali processi funzionali mediati dall’ecosistema lanca e dagli habitat ad essa associati a seguito delle opere di riattivazione idrualica della lanca; - elaborazione di un piano scientifico utile alla pianificazione di bacino ai sensi della DQA a supporto del riesame delle misure del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po e delle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi ambientali dei corpi idrici del fiume Po.

Importo Progetto

€ 150.000

Durata prevista anni:

36 mesi

Data Inizio Progetto:

05/08/2021

Data Fine:

05/08/2024
Accordo di collaborazione ex art. 15, L. 241/1990 - tra AdB Po e Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale - per lo Studio di “Analisi degli effetti ecologici sulla Lanca di retro-pennello di Gussola a seguito dell’intervento di abbassamento dei pennelli di navigazione del fiume Po in località Isola Maria Luigia”

Risultati Ottenuti

Le attività sono concentrate in due fasi di lavoro: il periodo pre-intervento e il periodo post-intervento, secondo un approccio classico BACI (Before/After-Control/Impact) integrato (Paired Series) con repliche di misure in più date prima ed in più date dopo l’intervento in modo da risolvere alcune delle criticità potenzialmente associate ad un BACI classico (problemi di confusione spaziale e temporale). Alcune delle componenti ambientali target saranno monitorate in continuo (anche nel corso della realizzazione degli interventi), in particolare la qualità chimico-fisica delle acque e sedimenti, gli habitat e gli ostracodi. Le attività condotte fino ad ora riguardano il monitoraggio ante-operam mediante la raccolta delle principali evidenze sulle matrici biologiche e chimico-fisiche dell’area di studio attraverso repliche di misure in più date, per stabilire il quadro conoscitivo ante operam ed impostare il Piano di Monitoraggio (di durata triennale) e a definire i metodi applicati a tale scopo. In particolare, le attività hanno riguardato: - Caratterizzazione delle componenti bilogiche - Monitoraggio di routine “Qualità chimico-fisica di acque e sedimenti” - Monitoraggio dei “processi funzionali mediati dalla lanca” - Acquisizione e processamento delle immagini satellitari e validazione dei dati per il monitoraggio di ecosistemi fluviali - DNA metabarcoding al fine di ottenere liste di specie a partire da campioni a composizione specifica ignota. Aggiornamento alla data del 31.12.2023.
50

% Avanzamento Progetto

fscpoa
fscpoa