SAVE THE DATE – Mercoledì 20 aprile ore 11 – Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
Presentazione del Progetto pilota sperimentale R.O.B.IN. della Riserva MAB UNESCO Po Grande
La prima sperimentazione promossa da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po con AIPO e un gruppo di Comuni tra le Province di Parma, Reggio Emilia, Mantova e Cremona
Il fiume come elemento d’incontro e di collegamento tra i territori
Una mobilità da e verso i centri urbani tramite sistemi di trasporto alternativi e sostenibili, grazie all’attivazione dell’intermodalità a partire dalla navigazione, attraverso piste ciclabili e stazioni ferroviarie esistenti 
 Sinergie tra riconoscimenti UNESCO grazie al collegamento tra la Riserva MAB Po Grande e il Patrimonio Mondiale “Mantova e Sabbioneta” .
Un nuovo modo di vivere e muoversi all’interno delle aree rivierasche che rappresenti l’identità locale, un progetto per i giovani attraverso esperienze formative sull’ambiente fluviale 
Un’opportunità di scambio culturale e visita ai tanti centri culturali, musei e biblioteche presenti in rete sul territorio.
Una grande occasione per conoscere il valore del fiume Po per il territorio rivierasco e fornire maggiori occasioni di tutela e riqualificazione ambientale, culturale e di rigenerazione economica
Un sistema per promuovere la partecipazione della comunità locale, attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e di chi è già attivo sul territorio
Sarà presente Meuccio Berselli, Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po-MiTE, insieme ai sindaci dei Comuni appartenenti alla Riserva PoGrande MaB UNESCO