Verso il contratto di fiume Parma Baganza

Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”

Partecipa anche tu

Scopri il contatto di Fiume

Partecipazione attiva

Contratto di Fiume: Un percorso di progettazione territoriale Partecipato

4  incontri per costruire e condividere un quadro progettuale d’insieme per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la valorizzazione territoriale in una visione unitaria e multidisciplinare

 

Gli incontri hanno consentito a tutti i soggetti di partecipare attivamente, hanno assicurato la valutazione delle singole peculiarità territoriali e l’acquisizione di contributi specifici. 

Più in generale hanno rappresentato un momento unico di confronto diretto tra  diversi Enti competenti, Amministrazioni locali e cittadini.

19 novembre 2018
Felino – ambito Val Baganza

20 novembre 2018
Langhirano – ambito Val Parma

21 novembre 2018 Parma
ambito urbano

23 novembre Mezzani
ambito Parma- confl. Po
.

 

Partecipazione Attiva per un nuovo approccio alla Pianificazione Territoriale

Sintesi dei contributi pervenuti

150 contributi raccolti
163 partecipanti

Felino n. 42 partecipanti 
Langhirano n. 41 partecipanti
Parma n.45 partecipanti
Mezzani n. 35 partecipanti

In generale è stato condiviso il quadro delle criticità e valori presentato. Nell’ambito dei lavori svolti nei 4 incontri sono stati acquisiti n. 150 contributi riconducibili ai seguenti temi:
-Gestione della vegetazione;
-Gestione dei sedimenti;
-Manutenzione dei manufatti idraulici e di attraversamento;
-Criticità idrauliche e geomorfologiche;
-Qualità e quantità dell’acqua;
-Multifunzionalità delle opere idrauliche;
-Fruibilità delle aree lungo i fiumi;
-Valorizzazione delle piste ciclabili.
In particolare, tali contributi hanno affrontato le questioni sia in termini generali che puntuali egestionali, suggerendo/auspicando modalità operative di intervento.
I contributi forniti saranno elaborati e contribuiranno a migliorare la rappresentazione finale delle criticità e valori, utile ad orientare efficacemente il conseguente piano di azioni

video tour

Tavoli Tecnici, Incontri di Partecipazione Pubblica 

Fiume

Montagna

Pianura

Beni culturali

Benvenuti alla scoperta del nostro Territorio e dei suoi Beni

Le Mappe del territorio