PNRR 
Rinaturazione dell’area del Po

 

un progetto innovativo

Una grande sfida per il futuro del Fiume

provakkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

 

 

 

 

PNRR 
Rinaturazione dell’area del Po

 

un progetto innovativo

Il piano di azione PNRR sul Po, un punto di partenza molto importante per il futuro del fiume

IL PROGRAMMA D’AZIONE

il CALENDARIO DELLA pARTECIPAZIONE

Webinar di avvio del processo partecipativo

regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto

Siti di intervento sul Fiume Po

Milioni di Euro

ettari interessati dal programma

Cosa prevede il Progetto di Rinaturazione

L’intervento di rinaturazione e riqualificazione fluviale del Po, si  traduce in diverse azioni che contribuiscono a conseguire un recupero della FUNZIONALITA’ dei sistemi fluviali, e in particolare a riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità, garantendo il ripristino del fiume e un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche, attraverso interventi di riqualificazione finalizzati a:

  • Ripristinare la naturalità dell’ambiente all’interno della regione fluviale ed incrementarne la biodiversità
  • Assicurare o incrementare la funzionalità ecologica
  • Ripristinare, conservare o ampliare le aree a vegetazione autoctona, gli habitat tipici, ed aree ad elevata naturalità
  • Conseguire e garantire condizioni di equilibrio dinamico nella naturale tendenza evolutiva del corso d’acqua
  • Modificare l’uso del suolo verso forme che allo stesso tempo siano di maggiore compatibilità ambientale ed incrementino la capacità di laminazione

 

LA  MAPPA DEGLI INTERVENTI

Le Aree del Programma di Azione sono n. 56, distribuite lungo l’asta del fiume Po, dalle aree Piemontesi di  Carmagnola e Carignano, sino  al Delta del Po. 
L’area del programma d’azione, evidenziata in rosso rappresenta l’area di influenza degli interventi.

Gli Eventi di Partecipazione

16

Novembre

Webinar a livello interregionale di avvio  

ore 14:30 Parma – Presso Autorità di Distretto del fiume Po.

25

Novembre

Incontro territoriale – Regione Piemonte

ore 14:30 incontro territoriale – Regione Piemonte, presso Casale Monferrato.  

 

29

Novembre

Incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna

ore 14:30 incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna, presso Caselle Landi.   

2

Dicembre

Incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna

ore 14:30 incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna, presso Roccabianca.   

5

Dicembre

Incontro territoriale – Regione Lombardia

ore 14:30 incontro territoriale – Regione Lombardia, presso Quingentole.   

7

Dicembre

Incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna

ore 14:30 incontro territoriale – Regione Lombardia e Emilia Romagna, presso Taglio di Po – Ca’Vendramin.  

21

Dicembre

Webinar a livello interregionale di chiusura  

ore 14:30 Parma – Presso Autorità di Distretto del fiume Po.   

Le  priorità

Dare spazio al fiume e lavorare con il Fiume, assecondando, gestendo ed incentivando, laddove possibile, i processi geomorfologici all’interno dl corridoio ecologico-fluviale. Una visione con un approccio multidisciplinare e integrato teso a gestire e non contrastare la dinamica fluviale, ridurre l’artificialità, aumentare la naturalità attraverso rimboschimenti e contrasto alle specia autoctone 

Riduzione

Riduzione dell’artificialità dell’alveo

Riattivazione

La riattivazione e riapertura di lanche e rami abbandonati e apertura di nuovi rami fluviali

riqualificazione

La riqualificazione di lanche e rami abbandonati.

RIFORESTAZIONE

La riforestazione  diffusa naturalistica

CONTENIMENTO

Il contenimento di specie vegetali alloctone invasive.

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Un progetto di decarbonizzazione 

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Get Involved

Ultime notizie

Evento PNRR PO 5 Dicembre 2022

Evento PNRR PO 5 Dicembre 2022

Evento del 5 Dicembre 2022 Si prosegue con la Regione Lombardia per il quarto dei 7 incontri territoriali previsti per il processo informativo-partecipativo nell’ambito del Programma di Azione del progetto “Rinaturazione dell’area del Po”. L’incontro, ad invito, si...

I partner del Progetto

I partner del Progetto