L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, partner dell’evento, sarà presente al Green Week – Festival della Green Economy  a Parma dal 5 al 7 aprile. ADBPo Porterà il proprio contributo al calendario degli incontri: aprendo le porte a Campotto (Ferrara) per un percorso green al Museo della Bonifica di Saiarino, grazie alla collaborazione del Consorzio della Bonifica Renana; con il Segretario Generale Alessandro Bratti che, sabato 6 aprile, dialogherà con Jan Olof Lundqvist, senior advisor SIWI-Stockholm International Water Institute, in un incontro coordinato da Edoardo Vigna, responsabile Pianeta 2030 Corriere della Sera.
Momento particolarmente di rilievo è il pomeriggio di venerdì 5 aprile a Palazzo Soragna, sede dell’Unione Parmense degli Industriali quando, ospiti presso la Sala Conferenze, l’ADBPo discuterà del crisi climatica, del clima che cambia e delle possibili azioni di adattamento nel focus dal titolo “NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI. CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTAMENTO NEL BACINO DEL FIUME PO” a partire dalle ore 16:30. Moderati dal giornalista Andrea Gavazzoli, interverranno Irene Priolo (vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora ER Ambiente – Sostenibilità); Stefano Mariani (Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Paola Mercogliano (CMCC Climate); Mirella Vergnani (AIPo); e, per l’ADBPo, i dirigenti Andrea Colombo, Fernanda Moroni e Francesco Tornatore e i funzionari Alessia Bondioli e Paolo Leoni, oltre al Segretario Generale Bratti che effettuerà le conclusioni.
Programmi dei due eventi a Parma:

Venerdì 5 aprile / ore 16.30-19.15
Palazzo Soragna, Sala Conferenze – Strada Ponte Caprazucca, 6a, Parma, PR, Italia

NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI. CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTAMENTO NEL BACINO DEL FIUME PO

Saluti istituzionali

Irene Priolo, vicepresidente e assessore Transizione ecologica, Contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile Regione Emilia-Romagna

IL CLIMA CHE CAMBIA
Intervengono

Stefano Mariani, responsabile Sezione analisi e previsioni meteo-idrologiche e risorse idriche ISPRA

Paola Mercogliano, division director Regional models and geo-hydrological impacts CMCC

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED EVENTI ESTREMI NEL BACINO DEL FIUME PO
Intervengono

Andrea Colombo, dirigente Area tecnica e Settore tecnico 1 Valutazione e gestione rischi idraulici e geologici, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Francesco Tornatore, dirigente Settore Pianificazione e gestione degli usi della risorsa Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTAMENTO NEL BACINO DEL FIUME PO
Intervengono

Alessia Bondioli, funzionario Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Paolo Leoni, funzionario Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Fernanda Moroni, dirigente Settore tecnico 2 Pianificazione e tutela delle acque, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Mirella Vergnani, dirigente AIPO

Conclusioni di

Alessandro Bratti, segretario generale Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Modera

Andrea Gavazzoli, giornalista

 

Sabato 6 aprile / ore 21-22.15
Area Talk – Piazza Giuseppe Garibaldi, Parma, PR, Italia

CAMBIA IL CLIMA, AUMENTA LA POPOLAZIONE. E L’ACQUA NON BASTA PIÙ

Dialogo tra

Alessandro Bratti, segretario generale Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po

Jan Olof Lundqvist, senior advisor SIWI-Stockholm International Water Institute

Conduce

Edoardo Vigna, responsabile Pianeta 2030 Corriere della Sera