Milano, 25  giugno 2024, Palazzo di Regione Lombardia

L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO) ha partecipato all’evento “Finanza, imprese e istituzioni: un percorso condiviso per la biodiversità” organizzato da #ETIFOR, #Forum per la Finanza Sostenibile e #Regione Lombardia con la collaborazione di #Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Durante la tavola rotonda pomeridiana, Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, ente pubblico che pianifica la gestione di tutte le acque che si raccolgono dalle Alpi e dagli Appennini e scendono fino al mare, ha evidenziato l’importanza di riconoscere il legame tra biodiversità, tutela e gestione delle acque e sistema socio-economico e del ruolo di ADBPO nella transizione verso una economia nature – positive.

ADBPO è impegnata in prima linea per dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi del Global Biodiversity Framework e della Nature Restoration Law europea, attraverso la gestione sostenibile delle risorse idriche nel distretto idrografico del fiume Po, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto e, attraverso il Piano Acque, delinea strategie che diano rilevanza alle funzioni ecosistemiche svolte dai sistemi fluviali e alla crescita del coinvolgimento e della consapevolezza di tutti i portatori d’interesse sul tema del valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici.
Il distretto del Po costituisce l’ambito ideali per la sperimentazione di iniziative innovative e ambiziose, per confermare il ruolo dell’Italia come hotspot di biodiversità e muoversi tempestivamente verso gli obiettivi di tutela e ripristino indicati dalla EU con la Strategia per la Biodiversità al 2030.
Ne è un esempio il Nature Positive Network, network italiano di imprese impegnate concretamente in azioni a favore della natura, promosso da Fondazione per lo sviluppo sostenibile e ADBPO. Il NPN opererà inizialmente nel Distretto del Po, un’area con straordinari valori naturalistici e paesaggistici, considerata prioritaria per la tutela della biodiversità in Italia ma anche una delle zone più densamente popolate d’Europa e in cui si concentrano alcune delle maggiori realtà produttive nazionali.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.naturepositivenetwork.net