Verso il contratto di fiume Parma Baganza

Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”

Partecipa anche tu

Scopri il contatto di Fiume

Contratto di fiume Parma-Baganza: Come funziona

Le attività si svolgono intorno a tavoli ai quali partecipano gli attori istituzionali e la società civile che vive nel territorio, chiamati a riunirsi e a fornire contributi rispetto ai temi di interesse. Data la complessità delle attività ed i numerosi soggetti da coinvolgere sono stati costituiti un Tavolo di Orientamento, con funzioni di indirizzo e coordinamento, composti dai rappresentanti di tutti gli Enti firmatari del Documento d’Intenti, ed un Tavolo Tecnico, nel quale saranno sviluppate le attività tecnico-operative.

Sono previste tre fasi:

  1. ASCOLTO: Criticità e Valori territoriali, analisi conoscitiva partecipata del territorio ed elaborazione di un Dossier preliminare e firma del Documento d’Intenti;
  2. CONFRONTO: Definizione e condivisione di strategie e obiettivi di gestione e mitigazione del rischio alluvionale e di valorizzazione territoriale;
  3. PIANO DI AZIONI: Definizione e concertazione del Piano di azione

 Per ognuna di queste fasi è prevista quale tappa obbligatoria per la definitiva approvazione dei lavori, coerentemente con i principi alla base dei processi di programmazione negoziata, la partecipazione pubblica quale momento necessario per informare, acquisire eventuali contribuiti e pervenire alla concertazione dei prodotti finali.

Fiume

Montagna

Pianura

Beni culturali

Benvenuti alla scoperta del nostro Territorio e dei suoi Beni

Le Mappe del territorio