Progetti Nazionali e Internazionali

Archivio Progetti

 

Situata in uno dei principali bacini europei, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha caratteristiche istituzionali che la pongono a un livello di governo intermedio particolarmente adatto alla realizzazione di progetti finanziati con fondi europei: è infatti direttamente responsabile dell’implementazione di politiche europee relative alle acque e al territorio, e quindi in grado di realizzare azioni e attività eleggibili per i principali fondi europei, e allo stesso tempo può relazionarsi facilmente con altri attori istituzionali e non, potenziali partner di progetti europei.

L’Autorità di bacino è infatti coinvolta come partner beneficiario o portatore di interesse in progetti finanziati dai principali fondi europei in campo ambientale per rispondere a diverse esigenze:

  • aumentare le conoscenze su temi particolarmente complessi che devono essere trattati dalla pianificazione di distretto
  • testare ed applicare, attraverso casi studio e buone pratiche, metodologie di analisi, valutazione, progettazione, per il raggiungimento degli obiettivi ambientali e di sicurezza individuati nei piani
  • rafforzare il coordinamento tra i diversi livelli di governo e tra parti pubbliche e private, aumentando l’efficacia delle politiche ambientali di sua competenza
  • costituire una rete di relazioni a livello internazionale che contribuisca a mantenere l’Autorità aggiornata e presente anche in tale ambito.

Nel nuovo ciclo di programmazione europeo 2021-2027, i programmi che maggiormente rispondono alle esigenze dell’Autorità e sono coerenti con la sua mission istituzionale ed i suoi obiettivi sono il programma per l’ambiente ed il clima LIFE, il programma di cooperazione Interreg Europe finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il programma di ricerca ed innovazione Horizon Europe.

Il Programma LIFE finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all’attuazione delle politiche ambientali europee e del diritto in materia ambientale. Ha come primo obbiettivo la salvaguardia dell’ambiente e della natura e di favorire l’integrazione delle strategie ambientali nelle altre politiche. In linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla mitigazione ed adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici.

Il programma di cooperazione territoriale europea INTERREG, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), ha come obiettivo il miglioramento delle politiche regionali e locali attraverso la condivisione di pratiche e sviluppo di casi studio, aumentando la cooperazione ed il confronto tra quegli Enti che, con medesime mission, affrontano sfide in ambiti territoriali differenti.

Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca ed innovazione che intende affrontare le sfide del cambiamento climatico e sostenere il raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile attraverso il rafforzamento della competitività e soprattutto aumentando l’impatto dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica nello sviluppo e realizzazione delle politiche europee. Finanzia, tra gli altri, progetti relativi alla tutela della natura, alla ricerca applicata e alla riduzione dell’impatto delle tecnologie umane sull’ambiente.

Dall’incontro tra pianificazione e gestione, tutela, ricerca e innovazione nascono le idee progettuali da sottoporre a candidatura dei diversi programmi di finanziamento, sostenute anche dalle relazioni con le Università e i Centri di ricerca presenti nel distretto, con cui l’Autorità ha da tempo avviato un protocollo di intesa.

I ruoli che l’Autorità svolge all’interno dei progetti spaziano dalla promozione di attività concrete di tutela e conservazione di habitat e specie, promozione e sviluppo di sistemi informativi per la raccolta, analisi, condivisione di dati necessari alle attività di pianificazione sia di distretto che regionali, alle attività di formazione e di coordinamento e governance.

LINKS

Progetti dell’Autorità Distrettuale del Bacino del Po

 

Programma LIFE: https://cinea.ec.europa.eu/life_en

Programma LIFE – calls for proposals: https://cinea.ec.europa.eu/life/life-calls-proposals_en

Programma INTERREG: https://www.interregeurope.eu/

Programma Horizon Europe: https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-calls/horizon-europe_en

Portale per i finanziamenti: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home

N. Progetti in corso in questo momento

Articoli categoria Progetti Nazionali e Internazionali

Conclusi i campionamenti del Manta River Project 2

Conclusi i campionamenti del Manta River Project 2

Con la dodicesima uscita si sono conclusi i campionamenti del Manta River Project 2. Il piano di campionamento, con frequenza mensile e della durata di un anno, ha preso avvio nel maggio del 2022 e ha interessato sei stazioni lungo l’intera asta del fiume Po: Chivasso...

SAVE THE DATE:  EVENTO LIFE CLIMAX PO – 30 marzo 2023

SAVE THE DATE: EVENTO LIFE CLIMAX PO – 30 marzo 2023

Il cambiamento climatico è una questione che  riguarda tutti, siete invitati a partecipare all'evento che si terrà il 30 marzo presso la nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, in via di campo marzio, a Roma. All’evento parteciperanno...

Avviato con grande entusiasmo il progetto “Adotta lo Storione”

Avviato con grande entusiasmo il progetto “Adotta lo Storione”

Avviato con grande entusiasmo anche il progetto “Adotta lo Storione”, un’azione pilota della Riserva MAB UNESCO Po Grande sull’educazione e sensibilizzazione delle comunità rivierasche verso l’ambiente fluviale, attraverso un grande simbolo del Grande Fiume: lo...