Cambiamenti Climatici

Il piano di Bilancio Idrico

L’Osservatorio

La regione del Mediterraneo è una delle aree più vulnerabili d’Europa, si prevede che essa dovrà far fronte ad impatti particolarmente negativi conseguenti ai cambiamenti climatici: innalzamento eccezionale delle temperature medie e massime (soprattutto in estate), aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi (ondate di calore, siccità ed episodi di precipitazioni piovose intense), riduzione delle precipitazioni annuali medie e dei flussi fluviali, con conseguente possibile calo della produttività agricola e perdita di ecosistemi naturali. Il percorso strategico per affrontare tale problema è stato delineato nel “Libro verde della Commissione sull’adattamento ai cambiamenti climatici in Europa: quali possibilità di intervento per l’UE” del 29 giugno 2007, seguito dal Libro Bianco “L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d’azione europeo”. Il 16 giugno 2015 è stata adottato e approvato il documento per la “Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici” e nel 2017 è stata predisposta per la consultazione pubblica la proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

E’ in questo quadro  e nelle più recenti direttive europee che si inseriscono diverse azioni strategiche poste in essere dal nostro Ente che  riguardano:

  • il monitoraggio;
  • il ripristino e il potenziamento del presidio territoriale;
  • l’adattamento attraverso interventi strutturali e non strutturali;
  • l’adattamento nella gestione degli invasi artificiali

Per il distretto padano sono individuate inoltre specifiche azioni fra le quali assumono particolare rilevanza il potenziamento delle azioni di governance ed il rafforzamento della resilienza del sistema per affrontare le criticità.

Climate Change e rischio di alluvione

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) può contribuire, in maniera operativa, a favorire l’adattamento del territorio e delle popolazioni ai cambiamenti climatici per quanto riguarda il rischio di alluvioni, con particolare riguardo alle aree costiere adriatiche e alle aree metropolitane sulla base delle conoscenze già ad oggi disponibili e in applicazione dei principi di prudenza e precauzione.

Climate Change e bilancio idrico

La tematica del cambiamento climatico risulta essere particolarmente rilevante nell’ambito del Piano di Bilancio Idrico in quanto, la maggior parte degli scenari analizzati, prevede una riduzione della disponibilità idrica, in particolare nei mesi estivi, determinando una priorità nell’individuare azioni e misure finalizzate al riequilibrio del bilancio idrico, all’incremento dell’efficienza degli usi e all’aumento della resilienza agli eventi siccitosi.

Nelle aree di pianura, per le quali è piuttosto chiaro un segnale di riduzione delle precipitazioni estive inoltre tutti i modelli climatici considerati prevedono un aumento della temperatura compreso tra 2°C e 4°C

 

MAPPA STRUMENTI

Idrometri

Pluviometri

Termometri

Misuratori di livello in prossimità Dighe

climate change

Un’approfondimento al tema

Articoli categoria Cambiamenti Climatici

Life CLIMAX PO: Il primo anno di progetto in breve

Life CLIMAX PO: Il primo anno di progetto in breve

l 1° febbraio 2024, LIFE CLIMAX PO, il progetto europeo dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici nel distretto del fiume Po, ha festeggiato il suo primo anniversario con risultati significativi grazie all’impegno costante da parte di tutti i partner coinvolti...

Sintesi delle condizioni idrologiche al 21 marzo 2024

Sintesi delle condizioni idrologiche al 21 marzo 2024

La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato una lieve flessione rispetto al precedente aggiornamento (giovedì 14 marzo). Gli ultimi sette giorni sono stati caratterizzati da condizioni meteo stabili su tutto il Distretto. Le temperature sono...

Sintesi delle condizioni idrologiche al 14 marzo 2024

Sintesi delle condizioni idrologiche al 14 marzo 2024

La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato un ulteriore incremento rispetto al precedente aggiornamento (giovedì 7 marzo). Gli ultimi sette giorni sono stati caratterizzati da condizioni meteo molto umide su tutto il Distretto, abbondanti...

Sintesi delle condizioni idrologiche al 07 marzo 2024

Sintesi delle condizioni idrologiche al 07 marzo 2024

La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato un importante incremento rispetto al precedente aggiornamento (lunedì 26 febbraio). L’inizio del mese di marzo è stato caratterizzato da condizioni meteo molto umide su tutto il Distretto,...

Sintesi delle condizioni idrologiche al 26 febbraio 2024

Sintesi delle condizioni idrologiche al 26 febbraio 2024

La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale ha registrato una lieve incremento rispetto al precedente aggiornamento (lunedì 19 febbraio). La settimana scorsa è stata caratterizzata da condizioni meteo asciutte su tutto il Distretto, con temperature...