ATLANTI DEL PO

Da questa sezione è possibile scaricare alcuni atlanti cartografici che sono stati realizzati nell’ambito di studi di approfondimento dell’Ente

Atlante delle arginature del fiume PO 2017

Aggiornano il precedente Atlante (2014) sulla base dei rilievi delle sommità arginali 2015, relativamente al calcolo del valore del franco idraulico sulla Piena SIMPO e sulla piena PAI. In relazione alla disponibilità di un DTM di elevato dettaglio il valore del franco è stato calcolato con continuità ogni metro, su tutto le sviluppo delle arginature maestre da Ticino al mare .
Sono rappresentati nella cartografia alla scala 1:10.000 i valori dei franchi calcolati e nella cartografia alla scala 1:50.000 i tratti critici per sormonto ancora presenti, raggruppati in 4 classi di criticità.

Atlante delle fasce di mobilità del fiume Po

Realizzato per l’asta del fiume Po da confluenza Stura di Lanzo all’incile del Po di Goro, delimita la Fascia di mobilità massima compatibile del fiume Po, applicando le indicazioni del PAI e della Direttiva per la gestione dei sedimenti e definendo un metodo operativo per il tracciamento delle fasce medesime.
Tale metodo operativo, in ragione della necessità di coordinare i diversi strumenti operativi del PAI, unitamente alla complessità del sistema territoriale ricadente nelle aree di pertinenza fluviale, ha condotto alla individuazione di due diverse fasce di valenza morfologica.

Atlante dell’uso e coperture del suolo del fiume Po

Riguarda l’area inclusa nelle fasce A e B del fiume Po, come delimitata nel PAI, ovvero il tratto da Torino (San Mauro Torinese) al Delta (incile del Po di Goro), esteso fino al limite esterno della fascia B, per una superficie di 97.316 ettari. L’atlante è composto da due parti: la cartografia dell’uso e coperture del suolo da volo GAI 1954 e lo stesso tematismo da ortofoto IT2000; esse sono disposte frontalmente, per agevolare le comparazioni grafiche alle due scale temporali e stimare le variazioni avvenute nel cinquantennio.

Atlante geo-morfologico

Realizzato per l’asta del fiume Po fra Torino e Pontelagoscuro, raccoglie in forma unitaria e organizzata le più significative conoscenze di geomorfologia fluviale.
L’atlante è composto da due parti: la cartografia delle variazioni planimetriche dell’alveo a partire da fine ottocento e la cartografia delle caratteristiche geomorfologiche dell’alveo e delle aree inondabili aggiornata alla ripresa aerofotogrammetrica della magra del febbraio 2002.
La lettura congiunta ed integrata consente di comprendere le più importanti e significative dinamiche morfologiche.

Atlanti delle arginature del fiume Po (2014)

I tre atlanti delle arginature del fiume Po nel tratto da Torino al mare, riguardano:
• Analisi delle condizioni di sicurezza delle arginature rispetto al sormonto
• Analisi delle condizioni di sicurezza delle arginature rispetto al sifonamento, sfiancamento, e al rischio sismico
• Censimento delle rotte storiche.
Integrano e aggiornano il precedente Catasto delle arginature maestre del fiume Po.

Catasto arginature maestre del fiume Po (2004)

Contiene le principali informazioni relative alle arginature maestre del fiume Po nel tratto compreso fra la confluenza del fiume Tanaro e l’incile del Po di Goro. In particolare l’atlante contiene tabelle riepilogative dei profili di piena e delle quote di sommità arginale, cartografie delle principali caratteristiche delle arginature e delle condizioni di criticità presenti, sagome arginali precedenti e successive ai lavori di ringrosso e rialzo realizzati in seguito ai più recenti eventi di piena. L’insieme dei dati contenuti nell’atlante consente di definire un quadro conoscitivo omogeneo delle attuali condizioni di sicurezza del sistema delle arginature maestre dell’asta medio inferiore del fiume Po.