L’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, che ha operato con la Struttura commissariale del Generale Figliuolo per la stesura del Piano, ne ha illustrato i contenuti alla comunità a Faenza alla presenza di autorità politiche, civili e militari.

È partito da Faenza “Ripensa”, il percorso di partecipazione voluto dalla Regione Emilia-Romagna per proseguire e rafforzare il coinvolgimento attivo delle comunità locali colpite o comunque interessate dagli eventi del maggio 2023 e specificatamente rivolto alla condivisione dei contenuti del Piano speciale e alla raccolta di saperi, istanze e proposte utili al suo miglioramento, oltre che ad una partecipazione attiva permanente che abbia l’obiettivo di creare un luogo di confronto costante nel tempo tra le rappresentanze territoriali di livello regionale e provinciale, le associazioni e organizzazioni riconosciute rappresentanti interessi ambientali, territoriali e socio-economici, tra cui quelle aderenti al Patto per il lavoro e il clima, nonché i comitati dei cittadini sui territori.

Al primo incontro di presentazione dell’iniziativa, introduzione ai contenuti del Piano speciale e presentazione del calendario degli appuntamenti, sono intervenuti la vicepresidente della regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, il sindaco di Faenza, Massimo Isola, il presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale, il sindaco di Modigliana Jader Dardi in rappresentanza della Provincia di Forlì-Cesena, e Marco Monesi, che fornisce il supporto politico al Sindaco metropolitano di Bologna per il coordinamento della ricostruzione post alluvione. Insieme a loro, il generale Fabrizio Mari della struttura commissariale, Andrea Colombo dirigente dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, che ha illustrato i contenuti del Piano e Giancarlo Gusmaroli che ha presentato il percorso “Ripensa” in qualità di referente tecnico.

La pagina web di riferimento è accessibile al seguente link: https://partecipazioni.emr.it/processes/ripensa.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria tecnico-organizzativa di progetto alla mail: ripensa@regione.emilia-romagna.it.