Comunicato Stampa di presentazione evento e invito stampa

 

 

Qui s’impara Po Grande : sabato prossimo incontro a Guastalla e lancio della candidatura Riserva M a B Unesco insieme agli studenti del Russel

 

 

I giovani studenti rivieraschi che presenteranno nell’occasione le attività  di ricerca fatte sul valore del Grande Fiume intervisteranno a Palazzo Ducale i promotori della candidatura a Riserva M a B Unesco di questo tratto del Po

 

Il Po Grande è il territorio padano dalle molteplici ricchezze e potenzialità  che si candida a divenire Riserva M a B (Man and Biosphere), un rilevante riconoscimento di Unesco, (l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione e la scienza) che consentirebbe a questo tratto del Grande Fiume di acquisire organicità  di proposta culturale, riconoscimento e tutela ambientale del proprio straordinario paesaggio. Identità  di valori comuni, frutto di radici condivise, ma anche di differenze e peculiarità  che – a distanza di pochi km – rendono questa fetta di pianura padana un mosaico colorito ed autentico di luoghi, tradizioni, ecosistemi, imprenditorie e professioni uniche. Cosa, nel percorso che sta conducendo a percorrere l’ultimo miglio della candidatura, si farà  tappa obbligata in una delle aree più tipiche di Po Grande ovvero la sponda reggiana del fiume. Sabato 28 Aprile a partire, dalle ore 10 fino alle 12, nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale a Guastalla (Re) di terrà  l’evento  Qui s’impara Po Grande  : un incontro aperto al pubblico in cui gli studenti del Liceo Bertrand Russel racconteranno la loro ricerca di approfondimento socio-ambientale realizzata in collaborazione con la Biblioteca Emilio Sereni durante questo anno scolastico. All’evento per il lancio della candidatura Unesco prenderanno parte il Sindaco di Guastalla Camilla Verona, il Vice Sindaco Ivano Pavesi, il Segretario dell’Autorità  di Bacino distrettuale del Fiume Po Meuccio Berselli, il responsabile di Legambiente del progetto PO grande Massimo Gibertoni, la responsabile della Biblioteca Archivio Emilio Sereni Gabriella Bonini, la Dirigente del Russel Barbara Fava e i docenti coinvolti nella ricerca. Subito dopo la presentazione della ricerca sul fiume gli studenti (tre quarte classi del liceo per un totale di una sessantina di studenti) intervisteranno i relatori su dettagli e caratteristiche del progetto di candidatura Riserva M a B, un modo semplice ed efficace per entrare nel vivo di questa importante opportunità , strategica anche per il futuro delle giovani generazioni che abitano queste zone rivierasche. Po Grande vede coinvolti nella candidatura i Comuni promotori, l’Autorità  di Bacino Distrettuale del Fiume Po, l’Università  degli Studi di Parma e Legambiente e numerosi sono gli incontri che si stanno organizzando sul territorio con il contributo delle comunità  locali, associazioni, istituzioni, istituti scolastici, portatori d’interesse,  imprenditori e mondo del lavoro.

Ufficio Stampa ADBPO

Andrea Gavazzoli contatto : 339 8837706