ISPRA ha organizzato per il 15 febbraio – “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo” – un convegno in cui verranno presentate le Linee Guida che contengono i criteri metodologici e alcuni casi esemplificativi di utilizzo del RaStEM (Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione).

RaStEM è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Nell’ambito del presente convegno sarà presente l’Autorità di bacino distrettuale del Po  con il dott. Tommaso Simonelli per comunicare l’esperienza delle attività svolte per la valutazione del danno (MOVIDA- Modello per la valutazione del danno alluvionale) promosse per l’aggiornamento del PGRA e in corso di utilizzazione per l’implementazione del repertorio RENDIS per gli interventi ricadenti nel territorio di competenza distrettuale.

Programma Evento