Carta del Po e DTM

La  Carta del fiume Po a scala 1:10.000 (edizione 2008)

Una immagine della regione fluviale di Po negli anni 2004 e 2005

Sono disponibili, e scaricabili a fondo pagina, le tavole della nuova ‘Carta del fiume Po’ a scala 1:10.000, edizione 2008.
La nuova ‘Carta del fiume Po’ si richiama alla Serie delle Carte tecniche del Po, a scala 1:10.000, realizzate dallo Studio Tecnico Leopoldo Carra di Parma con tecniche di restituzione aerofotogrammetrica analogica. La prima edizione risale al 1954 ed è stata aggiornata più volte in maniera parziale o totale. Gli ultimi aggiornamenti sono quelli eseguiti per l’edizione 1988 per conto dell’allora Ufficio speciale per il genio civile per il Po di Parma.
La Carta è costituita da 43 tavole in formato A0 e raffigura la fascia fluviale del Po da Torino fino al delta (escluso), come definite dal PAI. In particolare da Torino a Pavia (tratto 1) rappresenta i territori interessati dalla fascia fluviale C di Po, mentre da Pavia al delta (tratto 2) rappresenta i territori interessati dalla fascia fluviale B di Po.
Per inquadrare il fiume nel contesto geografico e antropico di appartenenza, sono state inoltre raffigurate in modo simbolico le principiali aree urbanizzate e infrastrutture ricadenti nel campo cartografico di ogni singola tavola (per i dettagli scarica la presentazione).
La Carta è stata prodotta dal disegno degli elementi topografici riconoscibili dalle ortofotocarte a scala 1:2.000, realizzate negli anni 2004 (tratto 1) e 2005 (tratto 2) contestualmente ai lavori di rilievo laserscan. I DTM (Digital Terrain Model) di estremo dettaglio (precisione altimetrica ± 30 cm) sono stati utilizzati per quotare il terreno e il fondo alveo, solo per il tratto 2, del fiume Po e per cartografare le numerose forme che caratterizzano il paesaggio fluviale.
Le informazioni tematiche, non deducibili dalla ortofotocarta o dal DTM, sono state acquisite in parte dagli Studi condotti dall’Autorità di bacino del fiume Po (ad es: Catasto opere, Carta geomorfologica etc.) e in parte presso gli Enti che gestiscono, studiano e monitorano il fiume Po. Allo scopo è stato costituito un “Comitato di redazione”, composto dai rappresentati di AdbPo, AIPO, ARNI e ARPA Simm, i quali hanno condiviso i contenuti e la rappresentazione grafica della nuova carta, hanno fornito i dati da utilizzare in quanto responsabili degli stessi, ed hanno partecipato attivamente alle attività di collaudo (per i dettagli scarica la presentazione).

La Carta risulta così una sintesi di elementi topografici tradizionali, reinterpretati per dare maggiore risalto alla complessa morfologia del paesaggio fluviale naturale, e informazioni tematiche specialistiche che intendono consolidare in questa versione 2008 la strutturata rete di monitoraggio del fiume Po (per un dettaglio vedi la legenda e il cartiglio sotto allegati).

Le tavole sono state realizzate in ambiente ArcGis 9.2 (ESRI) nel sistema di riferimento WGS84 UTM32. Dagli impianti cartografici delle 43 tavole, sono stati realizzati i seguenti tre prodotti:

  • carta formato A0, comprensivo di cornice, cartiglio e legenda, in formato .pdf;
  • raster, georiferito nel sistema WGS84 UTM32, privo di cornice, cartiglio e legenda, in formato Tiff uncompressed e relativo .tfw;
  • raster, georiferito nel sistema ED50 UTM32, privo di cornice, cartiglio e legenda, in formato Tiff uncompressed e relativo .tfw.

Le tavole sono scaricabili singolarmente, nelle tre aree predisposte corrispondenti ai tre prodotti sopra descritti.

Per individuare con precisione l’area di interesse puoi utilizzare gli indici e i quadri di unione di seguito allegati.

Note per l’utilizzo della ‘Carta del fiume Po’ a scala 1:10.000, edizione 2008
La presente carta è utilizzabile da chiunque. Per ogni utilizzo dovrà essere sempre dichiarata l’autore e proprietario, ovvero l’Autorità di bacino del fiume Po.
La qualità è conforme all’uso originario dell’Autorità di bacino, si declina pertanto ogni responsabilità per qualunque altro utilizzo diverso da quello originariamente previsto.

 

Per l’accesso ai dati del DTM e della battimetria per il tratto a valle:

Allegato:

Presentazione_Carta_del_Po_10k_2008 
Cartiglio&Legenda.jpg 
Elenco dei Comuni interessati 
Elenco tavole suddivise per Regioni – Province – Comuni
Quadro_di_unione_10k_Po_08