La disponibilità idrica complessiva a scala distrettuale non ha registrato variazioni significative rispetto al precedente aggiornamento (lunedì 18 dicembre). Negli ultimi dieci giorni non sono stati osservati fenomeni precipitativi di rilievo qa scala distrettuale, da segnale le copiose nevicate che hanno interessato il crinale alpino di confine con i Paesi esteri; le temperature sono risultate superiori ai valori di riferimento.
Fino al prossimo weekend (compreso) non sono attese precipitazioni di rilievo sul Distretto del fiume Po e le temperature si attesteranno su valori ancora superiori rispetto a quelli tipici del periodo, seppur più bassi rispetto ai giorni precedenti.
Nell’ultima settimana del 2023 sembra permanere su tutto il Mediterraneo centro-occidentale una robusta anomalia anticiclonica associata a una circolazione mediamente occidentale che farà affluire sull’Italia aria temperata di origine atlantica che continuerà a mantenere il campo termico oltre i valori stagionali su tutto il paese; le precipitazioni si manterranno mediamente allineate alle medie climatologiche sulle regioni settentrionali e sulle aree tirreniche del Centro; lievemente al di sotto su Isole Maggiori e sul restante Centro-Sud.. Fonte: [meteoam.it]

Scarica situazione idrologica aggiornata 28-12-2023