SINTESI della SITUAZIONE IDROLOGICA: n°2/2023

Temperature e precipitazioni
Una marcata stabilità meteorologica caratterizza l’intero Distretto con assenza di precipitazioni e temperature in progressiva ascesa, anche nei prossimi giorni, ma con valori comunque confrontabili con quelli tipici del periodo.

Portate
Nelle principali sezioni del fiume Po, dopo una temporanea stazionarietà dei deflussi osservata nei giorni scorsi, è in corso una lenta diminuzione dei valori di portata.
Per i prossimi giorni, nelle sezioni principali del fiume Po, si prevede un continuo e costante esaurimento dei valori di portata che saranno prossimi o anche inferiori a quelli di “caratteristica di magra” per le sezioni di Piacenza e Cremona.

Neve
Il manto nevoso presente è prossimo o localmente inferiore (Alpi Occidentali) ai valori di riferimento sull’arco alpino; accumuli nevosi consistenti a seguito delle recenti nevicate sull’Appennino Settentrionale.

Laghi
Per tutto il mese di gennaio 2023, i volumi d’invaso dei principali Grandi Laghi regolati non hanno subito variazioni significative con valori di afflusso e deflusso confrontabili.

Previsioni meteorologiche
Durante la settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio le precipitazioni saranno scarse o del tutto assenti; le temperature torneranno nelle medie tipiche del periodo, dopo il calo dei giorni scorsi, anche con qualche grado in più atteso sulle regioni nordoccidentali.

Situazione_idrologica_2_2023