Piacenza, 27 Giugno 2018; Una serie di risultati tangibili conferiscono al progetto europeo Life CONFLU PO indicato dalla Commissione Europea tra le “best practices” nei progetti Life Natura una solida concretezza che oggi, in tempo di bilanci, attesta la validità  e l’utilità  di quanto fatto a partire dal 2012 e soprattutto consegna al territorio e alle comunità  che vi sono insediate diverse opportunità  di ulteriore sviluppo per migliorare ulteriormente il generale contesto fluviale e non solo delle aree considerate.

Il Life si proponeva di realizzare un innovativo piano di gestione tecnico-amministrativa del corridoio fluviale del Po apportando, in corso d’opera, molteplici azioni di miglioramento volte a conservare la biodiversità , l’ittiofauna, l’habitat e le strette relazioni tra la qualità  dell’acqua e la conservazione del patrimonio ittico, attraverso l’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque e la redazione dei Piani di gestione delle acque e degli strumenti di pianificazione e programmazione regionale in materia di acqua e di pesca

Ed è stata proprio la complessità  del progetto che ha spinto i soggetti promotori ad estendere le finalità  del documento iniziale coinvolgendo, nelle diverse fasi di lavoro, un maggior numero di istituzioni, enti e stake holder per contribuire ad un coordinamento diversificato e dunque decisamente più¹ ricco di valori.Oggi infatti si può tranquillamente parlare di CONFLUPO“ ovvero un nuovo strategico traguardo di ulteriori pratiche virtuose nate e sviluppate dall’attuazione delle azioni che hanno caratterizzato il LIFE in questi anni.

Qualche dato statistico del Grande Fiume:

Bacino idrografico: 74.000 Kmq quasi dell’intera a superficie italiana

Lunghezza dell’asta principale 652 Km

Portata media alla foce 1600 mc/secondo

60% delle acque dell’intero arco alpino italiano

Km di corsi d’acqua complessivi raccordati: 4500

Regioni interessate: Valle d’Aosta, Piemonte,

Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e

Provincia Autonoma di Trento

43 affluenti principali (22 in sinistra e 21 in destra)

24 province interessate

3200 comuni interessati

Il fiume Po e i suoi affluenti assicurano la connessione degli habitat e gli spostamenti della fauna ittica migratoria nell’intero bacino idrografico che è composta dai principali laghi e fiumi italiani.

Il fiume Po è indicatore di quel che succede nell’immediato, ma anche memoria storica dello sviluppo. Tra queste  la costruzione della diga di Isola Serafini negli anni 50, entrata in esercizio con l’annesso centrale idroelettrica nel 1960.

Quest’opera, posta a metà  del corso del Po, ha tagliato in modo irreversibile in due parti il fiume impedendo per molte specie ittiche la risalita e limitando la smonta agli eventi di massima piena in cui le paratoie venivano alzate.

Per queste specie, la traversa di Isola Serafini ha determinato l’impossibilità  di chiudere il loro ciclo biologico e quindi di riprodursi.

Per tutte le altre, una limitazione agli habitat colonizzabili.

A monte della traversa, il rallentamento della corrente determina un riscaldamento delle acque e quindi una modificazione della crescita specifica e delle relazioni interspecifiche tra i diversi stock.

Si registra comunque un ottimo potenziale biotico.

Riconnettere il fiume Po, i suoi affluenti ed i grandi laghi costituiva dunque la base di partenza ai fini della conservazione di tutte le specie native, non solo del Po, ma anche insediate nella fitta rete idrografica collegata al fiume stesso.

Questa era la principale minaccia che il progetto Life CONFLUPO ha risolto.

Ripristinare la continuità  longitudinale del Fiume Po, il corso d’acqua più lungo d’Italia, con il maggior numero di affluenti naturali (almeno 140, tra cui fiumi di grande rilevanza come Ticino, Adda, Oglio, Mincio), con un valore di biodiversità  ittica naturale tra le più elevate registrabili nei corsi d’acqua non solo italiani, ma anche europei (almeno 48 specie ittiche native e presenza di 33 SIC e Z P S direttamente collegati all’ecosistema fluviale).

Il ripristino della continuità  è stato attuato tramite la progettazione, la realizzazione e l’attivazione della scala di risalita dei pesci adiacente alla Centrale idroelettrica di Isola Serafini, nel Comune di Monticelli d’Ongina (Pc), la più importante mai costruita nel nostro Paese, preso la più grande centrale idroelettrica fluente.febbraio 2017, le rotte migratorie della fauna ittica sono state ripristinate dal mare Adriatico fino al Lago di Lugano, anche in sinergia con opere di analogo funzionamento attuate in questi ultimi anni in Regione Lombardia sui fiumi Ticino e Tresa.

Oggi tutti coloro che hanno sostenuto il progetto possono esprimere all’unisono la loro soddisfazione: Regione Lombardia come capofila, Autorità  di bacino distrettuale del fiume Po, Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia Interregionale per il fiume PO, il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, le Province di Piacenza e Rovigo, la Società  Graia e Enel Green Power S.p.A., concessionario e gestore della diga di Isola Serafini.

Il budget complessivo del progetto era pari a 7.088.476, di cui 3.496.809 a carico del cofinanziamento comunitario, 3.091.667 di cofinanziamento tra i partner, 500.000 di cofinanziamento da parte di Enel Green Power.

L’apertura del corridoio ecologico sta avendo già  evidenti effetti positivi in particolare per alcune specie migratrici a rischio di estinzione e protette dall’UE quali storione cobice, anguilla, cheppia, cefalo, che necessitano di completare il loro ciclo vitale passando dalle acque dolci a quelle salate e viceversa.

A supporto della fauna ittica locale di storione cobice del bacino del Fiume Po concorreranno anche le azioni dirette sulla specie che ne favoriranno l’incremento demografico e la conservazione nel lungo periodo.

Inoltre sono in corso interventi per il controllo delle specie invasive.

L’efficacia del progetto sarà  monitorata su tutta l’area d’interesse in modo capillare, utilizzando diverse e avanzate tecniche.

E’ stata infine realizzata una rete di informazione e sensibilizzazione del pubblico, anche attraverso infrastrutture dedicate alla didattica e divulgazione ambientale soprattutto in corrispondenza del passaggio per pesci previsto a Isola Serafini.

Per approfondimenti:”https://www.adbpo.it/it/life – conflupo” https://www.adbpo.it/it/life-conflupo.

Nella foto:

Francesco Rolleri presidente Provincia di Piacenza

Massimo Castelli;sindaco di Cerignale

Meuccio Berselli Segretario Generale ADBPO

Andrea Pegazzano

Andrea Gavazzoli

Giornalista Professionista

Ufficio Stampa Media Relations
Autorità  di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Phone: 339 8837706
Address:Strada Garibaldi 75 – 43121 Parma

Mail:ufficiostampa@adbpo.it” ufficiostampa@adbpo.it