Verso il contratto di fiume Parma Baganza

Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”

Partecipa anche tu

Scopri il contatto di Fiume

Contratto di fiume Parma-Baganza: Firmatari

Conformemente agli indirizzi del Tavolo nazionale dei Contratti di fiume – “Definizione e requisiti di base dei Contratti di fiume” (12/3/2015) -,  si è preceduto alla redazione del Documento di intenti in cui sono state rappresentate motivazioni e obiettivi, conformi alla pianificazione vigente, nonché modalità di lavoro: “Documento di Intenti” per lo svolgimento delle attività “Verso il Contratto di Fiume” finalizzate alla condivisone di una strategia per la messa in sicurezza del territorio, la gestione delle acque e la valorizzazione del patrimonio ambientale e territoriale del bacino idrografico dei torrenti Parma e Baganza”.

I sottoscrittori sono:

Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Regione Emilia Romagna
Direzione Generale Cura del Territorio e Ambiente
Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
AiPo
Provincia di Parma
Consorzio di Bonifica Parmense
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia occidentale
Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Unione dei Comuni Parma Est
Comuni di: Berceto, Corniglio, Calestano, Collecchio, Colorno, Felino, Langhirano, Lesignano De’ Bagni, Mezzani, Monchio Delle Corti, Montechiarugolo, Neviano Degli Arduini, Palanzano, Parma, Sala Baganza, Terenzo, Tizzano, Torrile, Traversetolo.

Fiume

Montagna

Pianura

Beni culturali

Benvenuti alla scoperta del nostro Territorio e dei suoi Beni

Le Mappe del territorio