Verso il contratto di fiume Parma Baganza

Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”

Partecipa anche tu

Scopri il contatto di Fiume

Comuni

abitanti

km di asta fluviale

km2 Area Allagabile

km2 Sup. in Frana

km2 di bacino idrografico

Settore Pedemontano Appenninico

Processi erosivi, sovralluvionamenti ed esondazioni – Frane superficiali I fenomeni di dissesto prevalenti che interessano il settore pedemontano appenninico riconducibili a:...

Settore Montano Appenninico

Processi erosivi e fenomeni fluvio-torrentizi con colate detritiche – Frane di grande dimensioni e frane superficiali I fenomeni di dissesto prevalenti che interessano il settore...

Criticità sul Territorio

Processi prevalenti nelle diverse aree omogenee Il quadro complessivo delle conoscenze consente di identificare macrozone caratterizzate da omogeneità, in merito ai processi di...

Settore di Pianura

Potenziali inondazioni per inadeguatezze strutturale e topografica degli argini e delle opere di attraversamento, inefficienza delle aree golenali per l’espansione e laminazione...

Fiume

Montagna

Pianura

Beni culturali

Benvenuti alla scoperta del nostro Territorio e dei suoi Beni

Le Mappe del territorio