PNRR Rinaturazione Po

Programma di Azione PNRR PO

PNRR – Rinaturazione dell’area del Po: dalla programmazione alla realizzazione

Dalla proposta iniziale alla Programmazione/definizione degli interventi lungo l’intera asta del fiume Po: Il PROGRAMMA D’AZIONE

Grazie ad un percorso di confronto, avviato a settembre 2021 con AIPo, le Regioni, gli Enti gestori dei Parchi e dei Siti Natura 2000 e ad esito della verifica di coerenza da parte della Cabina di Regia, avvenuta in data 21 luglio 2022, con Decreto n. 96 del 02 agosto 2022 è stato approvato il Programma d’Azione della misura M2C4.3 – Investimento 3.3 -“Rinaturazione dell’Area del Po”  inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Programma d’Azione, redatto dalla Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po con il contributo di AIPo, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, è il documento strategico che individua le aree di intervento e ne programma una prima valutazione di fattibilità in relazione alle possibili alternative e individua gli interventi di carattere idraulico – morfologico e naturalistico – forestale in coerenza con la pianificazione territoriale e ambientale di distretto.

Decreto del Segretario Generale n. 96 del 2 agosto 2022
PNRR Rinaturazione Po – Programma d’Azione
Allegati Capitolo 5
Allegati Capitolo 6

Processo informativo/partecipativo del progetto

Nell’ambrito del progetto si è dato avvio ad un processo informativo-partecipativo che sarà composto da 7 incontri di livello interregionale e regionale, che si svolgeranno online e in presenza.

Il primo appuntamento si è svolto 16 novembre 2022  realizzando un  webinar a livello interregionale di avvio del processo, che è stato aperto a tutte le Regioni, alle Province,a  tutti i Comuni a scala di intera asta fluviale, al Ministero dell’Ambiente, alle Istituzioni, alle Associazioni coinvolte e/o interessate al programma.

Seguiranno poi gli incontri territoriali in presenza focalizzati sugli interventi di interesse di ciascuna Regione. Segue il  calendario completo (con i link di accesso alle presentazioni svolte):

  • 16 novembre 2022 ore 14:30 con un webinar a livello interregionale di avvio del progetto.
  • 25 novembre 2022, ore 14:30 incontro territoriale – Regione Piemonte, presso Casale Monferrato
  • 29 novembre 2022, ore 14:30 incontro territoriale – Regioni Lombardia e Emilia-Romagna, presso Caselle Landi
  • 2 dicembre 2022, ore 14:30 incontro territoriale – Regioni Lombardia e Emilia-Romagna, presso Roccabianca
  • 5 dicembre 2022, ore 14:30 incontro territoriale – Regione Lombardia, presso Quingentole
  • 7 dicembre 2022, ore 14:30 incontro territoriale – Regione Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, presso Taglio di Po – Ca’ Vendramin
  • 21 dicembre 2022 ore 14:30 con un webinar a livello interregionale a conclusione del progetto.