5 LUGLIO 2023 | ORE 10.00-13.00 | AUDITORIUM MUSEO ARA PACIS – ROMA

Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e le siccità prolungate che sempre più spesso tornano a colpire ogni anno diverse aree del Paese, con danni enormi per l’economia e le persone, è ora di prendere coscienza dello stretto legame che intercorre tra questi fenomeni e il progredire della crisi climatica e condividere strategie e soluzioni innovative.
Da un lato va fermato il riscaldamento globale riducendo drasticamente le emissioni di gas serra, dall’altro va aumentata la resilienza dei nostri territori e delle nostre città, imparando a vivere e prosperare in un ambiente che già oggi abbiamo irrimediabilmente cambiato. Nella quarta Conferenza nazionale sul clima di Italy for Climate, insieme ad esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni parleremo delle proposte, delle tecnologie esistenti e delle innovazioni che potranno aiutarci ad affrontare questa sfida oramai non più rinviabile.

5 LUGLIO 2023 | ORE 10.00-13.00 | AUDITORIUM MUSEO ARA PACIS – ROMA
Draft agenda

10:00 APERTURA DEI LAVORI
● Gilberto Pichetto Fratin , Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica

10.20 KEY NOTE SPEECH
Un mondo fatto di acqua in un clima che cambia
● Roberta Boscolo, Responsabile clima ed energia della World Meteorological Organization
Crisi idrica e climatica in Italia: analisi e proposte dal report diItaly for Climate
● Andrea Barbabella , Coordinatore e responsabile scientifico di Italy for Climate

10.50 CLIMATE TALKS: SOLUZIONI PER AFFRONTARE LE DUE CRISI
Il ciclo idrico: governare (bene) l’acqua
● Alessandro Bratti, Segretario generale Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
● Yuri Santagostino,Presidente, Gruppo Cap

Agricoltura: innovazioni per il futuro di un settore strategico
●Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare
● Imprenditore agricolo TBD

Idroelettrico: al crocevia fra crisi climatica e crisi idrica
● Antonella Frigerio, Vicedirettore di Dipartimento, RSE
● Enel TBD

12.00 ROUNDTABLE: IL NUOVO PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA

● Luca De Carlo, Presidente Commissione Industria, Senato
● Chiara Braga, membro Commissione Ambiente, Camera dei Deputati
● Enrico Cappelletti, membro Commissione Industria, Camera dei Deputati
● Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente Commissione Industria, Camera dei Deputati

12.40 CONCLUSIONI
● Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

ORE 13: NETWORKING LUNCH

Programma Conferenza nazionale sul clima 2023