Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno si è tenuto a Saint Vincent (Aosta) il seminario ENVE su “Renewable energy at the service of the territory and climate impact in mountain areas”

La commissione ENVE, in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta, ha riunito a Saint-Vincent i principali portatori di interessi delle città e regioni europee, le istituzioni dell’UE e la comunità scientifica per discutere come le comunità locali nelle aree montane, in particolare nelle Alpi, stanno partecipando all’attuazione del Green Deal europeo.

La prima sessione del seminario ha affrontato le peculiarità delle regioni alpine come la Valle d’Aosta, ed ha esaminato gli impatti dei cambiamenti climatici sulle aree montane, affrontando questioni come lo scioglimento dei ghiacciai e il dissesto idrogeologico e come queste influiscano anche perdita di biodiversità e lo spopolamento.

La seconda sessione del seminario ha evidenziato l’importanza della transizione energetica come strumento per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo economico nelle aree montane, con un focus particolare sul futuro dell’energia idroelettrica sostenibile e su come questa può contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.

Tra i relatori del seminario anche il Dirigente Francesco Tornatore dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po che ha illustrato le diverse esigenze del Distretto che periodicamente devono adattarsi ad variabilità meteorologica condizionata dal Cambiamento Climatico che incide in maniera sempre più importante sulla disponibilità di risorsa idrica.